Informazioni Tecniche Generali
Prima della posa dei nostri prodotti, è bene sapere che le pietre naturali, il marmo ed il Travertino possono presentare delle stonalizzazioni e delle “crepature” evidenti. Ognuno si differenzia non solo per l’aspetto estetico ma anche per le caratteristiche tecniche che lo rendono più o meno adatto a varie applicazioni. Anche marmi e pietre che hanno lo stesso nome commerciale si differenziano in base alle cave di provenienza o addirittura dal punto di estrazione nella stessa cava. Si consiglia di prendere il materiale da più bancali per miscelare ed armonizzare al meglio le varie sfumature del prodotto. Nonostante una scelta effettuata in origine, è del tutto normale trovare alcuni pezzi che per tonalità o venature troppo diverse dalla media debbono essere scartati per ottenere un risultato esteticamente migliore. Bisogna anche tenere conto nel computo della quantità necessaria degli sfridi, poiché in un eventuale supplemento d’ordine non è detto di poter avere la disponibilità dello stesso lotto di lavorazione.
Si consiglia la posa a colla con collanti specifici bicomponenti ed in particolare per i marmi chiari (tipo il Carrara) si consiglia la posa con una colla bianca ad asciugamento rapido per evitare che il materiale si macchi e per ridurre il rischio di efflorescenze superficiali.
Il nostro Travertino viene fornito NON STUCCATO in quanto la stuccatura a cemento che potremmo effettuare risulterebbe di una tonalità diversa da quella utilizzata in opera che sarebbe troppo evidente rendendo non accettabile il risultato finale. In ogni caso il nostro Travertino SELEZIONE ha una superfice più compatta con meno fori rispetto ad altre scelte.
Ricordiamo che la colorazione superficiale del Travertino, come quella di altri marmi, schiarisce con l’esposizione alla luce.
Lo stoccaggio dei materiali naturali prima della sua messa in opera deve essere fatto all’asciutto oppure ben coperto con teli impermeabili se è all’esterno.
Stendere il collante con una spatola dentata ed aspettare l’asciugatura del collante per procedere poi con la stuccatura. Consigliamo di verificare prima su un campione se a causa della microporosità del materiale non rimangono tracce dello stucco o aloni perimetrali sul marmo anche dopo la pulizia. Se posato all’interno applicare un idrorepellente che non alteri l’aspetto e la traspirabilità del materiale da effettuare prima della stuccatura con un prodotto specifico. Se posato all’esterno evitare trattamenti.
Stendere il collante con una spatola dentata ed aspettare l’asciugatura del collante. Applicare un idrorepellente che non alteri l’aspetto e la traspirabilità del materiale. Una volta asciugato procedere con la stuccatura. Consigliamo di verificare prima su un campione se a causa della microporosità del materiale non rimangono tracce dello stucco o aloni perimetrali sul marmo anche dopo la pulizia.
Stendere il collante con una spatola dentata ed aspettare l’asciugatura del collante. Applicare un idrorepellente che non alteri l’aspetto e la traspirabilità del materiale (sia per protezione che come antipolvere). Una volta asciugato il prodotto procedere con la stuccatura. Consigliamo di verificare prima su un campione se a causa della microporosità del materiale non rimangano tracce dello stucco o aloni perimetrali sul marmo anche dopo la pulizia.
Pulire dallo sporco e dai residui di stucco con un detergente NEUTRO specifico per il marmo e risciacquare.
La manutenzione è la parte più importante perché la vostra scelta di un prodotto naturale rimanga meravigliosa nel tempo. Usare solo prodotti specifici neutri (non corrosivi) o vapore.
ATTENZIONE : NON UTILIZZARE ASSOLUTAMENTE SUL MARMO, TRAVERTINO E PIETRE NATURALI PRODOTTI CHE POSSONO DANNEGGIARE IRREPARABILMENTE IL MATERIALE QUALI ANTICALCARI, CANDEGGINA, ACIDO MURIATICO O PRODOTTI SIMILARI.
Le presenti informazioni sono puramente indicative e riassuntive della materia proposta e pertanto ci riteniamo sollevati da ogni responsabilità per eventuali mancanze o imprecisioni riscontrabili a causa della diversità dei materiali e delle molteplici applicazioni.
Preparazione del fondo
CONSISTENZA DELLA SUPERFICIE DA RIVESTIRE
Prima della posa controllare la consistenza della superficie da rivestire che deve essere idonea al fissaggio delle pietre (verificare le istruzioni del prodotto prima per l’incollaggio)
La pittura va sempre rimossa con picchiettature della parete o con frattoni rabot multi denti. Risciacquare abbondantemente la parete per eliminare la polvere. Applicare un consolidante alla parete e poi procedere con l’incollaggio.
Nel caso vi fosse difficoltà nell’eliminare la pittura (es. Marmorino), applicarvi una rete sopra come nel procedimento “CAPPOTTO” e poi incollare.
Pulire dalla parete con l’idropulitrice per togliere tutte le tracce di oli, disarmanti, polveri, terra, sporco o altro. Ad inizio posa inumidire la superficie in base alla stagione e alla temperatura al momento dell’applicazione.
Controllare la superficie che non presenti fenomeni di “sfarinamento” eventualmente inumidire la superficie e poi applicare la colla.
Intonacare la parete prima di effettuare la posa.
Verificare che il cappotto sia ancorato perfettamente alla parete e che lo stesso sia adatto a sopportare il peso del rivestimento in pietra. Nel caso sia idoneo ad essere rivestito, applicare preventivamente una rete elettrosaldata zincata fissata con alcuni tasselli ad una distanza massima di 40cm tra loro e rasare la superficie fino alla completa copertura della rete stessa. Ad asciugatura avvenuta procedere con l’incollaggio. Seguire sempre scrupolosamente le indicazioni del fornitore del cappotto.
Applicare una rete come nel procedimento “CAPPOTTO” fissata con tasselli messi ad una distanza massima di circa 30cm tra loro.
Verificare che la struttura e la lastra siano idonei a sopportare il peso del materiale. In seguito applicare un primer isolante e ad asciugatura avvenuta a procedere con l’incollaggio.